Formula 2 – Albo D’oro – Statistiche – Classifiche – Story
Formula 2 è stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell’Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1.
Il Campionato FIA di Formula 2 , è una serie automobilistica per monoposto in circuito, introdotta a partire dal 2005 con il nome di GP2 Series, al posto del Campionato Internazionale di Formula 3000, come serie cadetta e propedeutica alla Formula 1. Dalla stagione 2017 adotta la denominazione attuale, riprendendo così la denominazione di Formula 2 adottata, per la categoria cadetta della Formula 1, fino al 1984.
Albo d’oro
Campionato Europeo
1967 –
Jacky Ickx – Matra-Cosworth
1968 –
Jean-Pierre Beltoise – Matra-Cosworth
1969 –
Johnny Servoz-Gavin – Matra-Cosworth
1970 –
Clay Regazzoni – Tecno-Cosworth
1971 –
Ronnie Peterson – March-Cosworth
1972 –
Mike Hailwood – Surtees-Cosworth
1973 –
Jean-Pierre Jarier – March-BMW
1974 –
Patrick Depailler – March-BMW
1975 –
Jacques Laffite – Martini-BMW
1976 –
Jean-Pierre Jabouille – Elf 2-Renault
1977 –
René Arnoux – Martini-Renault
1978 –
Bruno Giacomelli – March-BMW
1979 –
Marc Surer – March-BMW
1980 –
Brian Henton – Toleman-Hart
1981 –
Geoff Lees – Ralt-Honda
1982 –
Corrado Fabi – March-BMW
1983 –
Jonathan Palmer – Ralt-Honda
1984 –
Mike Thackwell – Ralt-Honda
Campionato italiano
Elenco parziale dei vincitori del Campionato italiano di Formula 2.
1950 –
Alberto Ascari – Ferrari
1952 –
Nino Farina – Ferrari
1953 –
Nino Farina – Ferrari
1977 –
Riccardo Patrese – Chevron-BMW
Campionato FIA Formula 2
2009 –
Andy Soucek – Williams-Audi
2010 –
Dean Stoneman – Williams-Audi
2011 –
Mirko Bortolotti – Williams-Audi
2012 –
Luciano Bacheta – Williams-Audi
Campionato Britannico di Formula 2
- 1957 –
Tony Marsh – Cooper-Climax - 1958 –
Jack Brabham – Cooper-Climax - 1959 –
Stirling Moss – Cooper-Bogward - 1960 –
Jackie Lewis – Cooper-Climax - 1964 –
Mike Spence – Lotus-Ford - 1965 –
Jim Clark – Lotus-Ford - 1966 –
Jack Brabham – Brabham-Honda - 1967 –
Jochen Rindt – Brabham-Ford - 1972 –
Niki Lauda – March-Ford
Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2
1971 –
Emerson Fittipaldi – Lotus-Ford
1972 –
Emerson Fittipaldi – Lotus-Ford
Campionato FIA di Formula 2
Sistema di punteggio
Dal 2005 al 2011, si è utilizzato il seguente sistema di punteggio:
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° | Pol |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10 | 8 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 2 |
| 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
A partire dal 2012 viene introdotto il seguente sistema di punteggio:
| 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | 7° | 8° | 9° | 10° |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 25 | 18 | 15 | 12 | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 |
| 15 | 12 | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 1 |
Tabella Circuiti Formula 2
| Circuito | Pres. |
|---|---|
| 2 | |
| 14 | |
| 14 | |
| 6 | |
| 4 | |
| 14 | |
| 7 | |
| 14 | |
| 7 | |
| 14 | |
| 13 | |
| 10 | |
| 2 | |
| 5 | |
| 1 | |
| 7 | |
| 3 | |
| 2 | |
| 5 | |
| 3 | |
| 3 | |
| 1 | |
| 1 |
Tabella Squadre Formula 2
| Squadre | Stag. | Gare | Vitt. |
|---|---|---|---|
| 8 | 167 | 19 | |
| 13 | 276 | 20 | |
| 8 | 167 | 2 | |
| 7 | 143 | 7 | |
| 14 | 300 | 57 | |
| 6 | 125 | 3 | |
| 14 | 300 | 33 | |
| 8 | 166 | 11 | |
| 13 | 276 | 27 | |
| 9 | 196 | 12 | |
| 14 | 300 | 17 | |
| 4 | 83 | 3 | |
| 13 | 277 | 11 | |
| 5 | 104 | 14 | |
| 4 | 86 | 4 | |
| 7 | 153 | 9 | |
| 4 | 89 | 0 | |
| 6 | 133 | 20 | |
| 6 | 133 | 2 | |
| 3 | 57 | 4 | |
| 1 | 21 | 2 | |
| 3 | 68 | 20 | |
| 1 | 24 | 2 |
Albo d’oro dei campionati del mondo di Formula 1
Tutto Sport – Archivio sportivo – Albo D’oro


